Finanziamenti da 5.000 a 50.000 euro a dipendenti e pensionati.
Quello che cercavi.
A chi è rivolta
La cessione del quinto è una forma di finanziamento esclusivamente indicata
per i lavoratori dipendenti e pensionati.
Necessario unicamente un documento di reddito per avere un preventivo.
Cos’è
E’ l’azienda di appartenenza* o l’istituto previdenziale* (denominati anche terzi ceduti) a decurtare la busta paga o la pensione della rata del finanziamento e conseguentemente versarla all’ente erogante*. La terza ceduta* deve corrispondere ad un ente pubblico*, parapubblico* o statale*, una società privata di capitali* oppure un istituto previdenziale.
Soggetti interessati
Richiedente
Azienda di appartenenza / Ente previdenziale
L’ente erogante
Compagnia assicurativa
Cenni storici
Nasce nel 1870, ad usufruirne per primi furono i Bersaglieri i quali già all’epoca percepivano salario. Il Re D’Italia Umberto I, per salvaguardare la categoria dal forte indebitamento, pensò di delegare coloro che gestivano il salario per il pagamento dei debiti. Fu così che fissò ad un quinto la quota massimo di indebitamento e gli Ufficiali Bersagliere poterono commissionare gli Ufficiali pagatori a trattenere e versare per proprio conto, quanto dovuto ricevendo il netto dello stipendio dedotto del rimborso della rata del debito.
Normativa
La Cessione del Quinto dello Stipendio è regolata da un impianto normativo che trova i suoi fondamenti nel D.P.R. n. 180 del 5/1/1950 e dal relativo regolamento attuativo, il D.P.R. 28 luglio 1950 n. 895, per i dipendenti pubblici (Comuni, A.s.l ecc..) e statali (Forze Armate, Ministeri, ecc..), ripreso nella finanziaria 2005 (legge N. 80) per i dipendenti privati e pensionati ed infine integrato con la finanziaria 2006 e con il Decreto Ministeriale n. 313 del 2006.
Caratteristiche
• Importo massimo erogabile da definire in funzione dell’età, anzianità di servizio e tipologia di impiego* del richiedente.
• Rimborso secondo un piano predefinito a rate costanti (tasso fisso) di durata da 24 a 120 mesi. L’importo della rata mensile di rimborso non può eccedere la quinta parte della retribuzione o pensione netta mensile;
• Ammesse coesistenze* con ulteriore forme di finanziamento diverse dalla cessione del quinto (previa valutazione del merito creditizio*);
• Firma singola;
• Ammortamento oltre termini di quiescenza previa autorizzazione
• Concedibile anche se presenti precedenti disguidi finanziari;
• Non prevede la fornitura di garanzie reali; ha una forma di garanzia nel TFR* maturato e maturando dal dipendente (per i dipendenti privati).
• Assistita obbligatoriamente per legge da coperture assicurative a garanzia del rischio vita e impiego del Cliente, ai sensi dell’articolo 54 del DPR 180/1950 (per pensionati presente esclusivamente garanzia del rischio vita);
Processo d’istruttoria
• Consegna al cliente della documentazione precontrattuale in osservanza alle norme disposte dal D.Lgs. del 13 agosto 2010 n. 141 sulla trasparenza*;
• Sottoscrizione della documentazione precontrattuale;
• Richiesta della documentazione necessaria, utile per la delibera del finanziamento, all’azienda di appartenenza o istituto previdenziale;
• Sottoscrizione del contratto di finanziamento con conseguente notifica* dello stesso all’azienda di appartenenza o istituto previdenziale;
• Erogazione del finanziamento a seguito del rilascio dell’atto di benestare* all’operazione da parte dell’azienda di appartenenza o istituto previdenziale;
Info utili
I limiti TAEG* sono classificati nelle categorie di operazioni “Prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione”, come da comunicazioni sulla rilevazione trimestrale dei tassi di interesse effettivi globali medi ai sensi della legge sull’usura, pubblicate da Banca d’Italia.
La F.C.V. S.r.L. Unipersonale è una società che svolge l’attività di agente in attività finanziaria specializzata nei finanziamenti rimborsati tramite la formula della cessione del quinto dello stipendio e della delegazione di pagamento rivolti a lavoratori dipendenti e pensionati. Opera nel mercato dei dipendenti statali, pubblici, municipalizzati e privati proponendo il prodotto o la soluzione migliore nell’esclusivo interesse del cliente.
Partner
Fcv S.r.l Unipersonale
Sede legale via Umberto Maddalena, 64 – 00012 Guidonia Montecelio – Iscrizione al registro delle imprese di Roma sezione ordinaria numero 1134556 – OAM A3219 – Iscrizione ISVAP E000248061 Capitale sociale versato € 119.000,00
Codice Fiscale e Partita Iva 09028281005
Amministratore unico Bellandi Anita.
Agente in attività Finanziaria monomandatario di Fides S.p.A.